CortoCircuito Flegreo

Esperienza nata nell’aprile del 2010 ad opera di alcune persone dedite da tempo all’associazionismo ambientale, sociale e solidale con la creazione di momenti di incontro tra consum-attori  e produttori di coltivazioni naturali e biologiche, nonché di artigiani creativi che privilegiano materiali di riciclo e riuso.

Nell’aprile del 2011 l’esperienza si formalizza in associazione costituita e avvia un processo di approfondimento e verifiche condivise per il riscatto del lavoro della terra nel rispetto dei principi naturali e nel metodo delle relazioni attive tra chi produce /crea e chi consuma in consapevolezza (per questo consum-attori).

Privilegiando le autoproduzioni sia alimentari che artigiane i nostri soci sostenitori sono contadini, allevatori di animali allo stato brado, apicoltori, trasformatori di materie prime acquisite dal nostro stesso circuito, produttori di saponi ecologici, di detergenti sostenibili per l’ambiente, di artigiani del recupero e del riuso.

Le attività principali si concretizzano con:

 mercati contadino e artigiano che diventano momenti-contenitori di varie iniziative e di relazioni tra produttori e consum-attori in una dinamica che rispecchia gli scopi statutari, ovvero relazioni fiduciarie e sostegno dell’economia solidale

 GAS “gruppo di acquisto solidale” come strumento di consumo comunitario.

Nato operativamente nel 2020 intorno all’acquisto di riso via via sta crescendo con altri prodotti di prima necessità, per orientare le nostre scelte alimentari verso modi di coltivare e trasformare che privilegino la qualità coniugata con l’eticità.

Questo sul piano meramente pratico degli acquisti, mentre invece va sottolineato il senso politico dell’esperienza che contiene in sé il valore politico di un vivere quotidiano diverso da quello dell’economia dominante  e liberista che mette al centro il profitto a discapito dei principi che sono invece alla base del nostro GAS: Gruppo inteso come socialità, Acquisto per l’azione pratica in sé, Solidale verso  le economie che  sosteniamo e verso il nostro interno, in cui c’é chi fa anche per gli altri e non solo per se stesso, perché sintesi di valori e pratiche che ci appartengono: consumo critico, solidarietà e consapevolezza, valori estesi a tutti quelli che vi aderiscono, ai produttori, ai popoli del sud del mondo, alla salvaguardia della Terra.