Domenica 13 luglio a Bagnoli la “Presa della Battigia”

Domenica a Bagnoli la Presa della Battigia per una costa bonificata, libera ed accessibile e per dire NO alle nuove mani sulla città

Questa mattina a Piazza Bagnoli si è svolta la conferenza stampa di lancio della “Presa della Battigia”, iniziativa nazionale dei comitati per rivendicare il mare libero. Contestualmente è stata riallestita l’edicola dismessa con articoli giganti di lancio dell’iniziativa e sono stati affissi diversi striscioni dai balconi che affacciano sulla piazza. La scelta di tenere la manifestazione a Bagnoli domenica 13 ore 10.30 con concentramento in viale Campi Flegrei, risiede nella preoccupazione che dietro il paravento della Coppa America si voglia stravolgere l’originaria prospettiva, di bonificare e ripristinare la linea di costa, per ripristinare quella grande spiaggia, libera pubblica e gratuita che gli abitanti di Bagnoli e non solo attendono da decenni insieme al grande parco urbano.

Intanto ieri sul tema si è tenuta una affollata assemblea alla sala Nugnes, nella sede del Comune di via Verdi. Attivisti delle realtà e dei movimenti sociali e di base, cittadini di Bagnoli e non solo, esponenti di associazioni ambientaliste, di reti sociali e associative che si battono in difesa dell’ambiente, del diritto alla salute, alla casa, al lavoro insieme a urbanisti, giuristi, intellettuali, consiglieri comunali e rappresentanti politici e del sindacalismo di base hanno dato vita ad un confronto serrato sulle problematiche relative alla balneazione negata a Napoli e Bagnoli e alle conseguenze negative che lo svolgimento della Coppa America produrrà.

Servizio di videoinformazioni.com

A Bagnoli, è stato il giudizio unanime, si va verso la manomissione finale degli strumenti urbanistici redatti in quasi trent’anni mentre non c’è attenzione agli effetti del bradisismo. In buona sostanza sarà irrimediabilmente compromessa quella che molti interventi hanno definito l’ultima spiaggia per i napoletani, con la decisione di non rimuovere la colmata. Così come dalle poche notizie che trapelano, vi è la forte preoccupazione che l’auspicato parco verde di 120 ettari sancito nei piani urbanistici, verrebbe fortemente ridimensionato se non azzerato del tutto, per lasciare il posto a nuove cementificazioni. Giudizio negativo unanime è stato espresso relativamente al ricorso all’istituto del commissariamento che pone seri e concreti interrogativi circa la trasparenza delle scelte. Al momento non è pubblico l’accordo intercorso tra Governo e organizzatori della Coppa America, si sa solo che si va verso un consistente esborso di danaro pubblico che sarà sottratto a progetti e iniziative di valore sociale. L’altro aspetto che ha avuto ampio spazio nel dibattito, è stato che con i commissariamenti si infliggono colpi pesanti sia alla partecipazione dal basso sia agli stessi organi istituzionali a cominciare dal Consiglio comunale di Napoli che riceve un ulteriore, diremmo mortale colpo alla sua funzione e credibilità.

In questo quadro la manifestazione/evento nazionale “La presa della battigia” di domenica 13 luglio che relativamente alla nostra città si svolgerà a Bagnoli con appuntamento in viale Campi Flegrei alle 10,30, assume un valore particolare anche per demistificare l’accordo trasversale Meloni/Manfredi celebrato con servile condiscendenza dai mass-media e che appare sempre più funzionale agli interessi economico-finanziari e speculativi.

Comitati per il mare libero, pulito e gratuito – Movimento No Coppa America